Come prepararsi ad un servizio fotografico Newborn? I 5 trucchi per uno shooting sereno.

0 comments

Il servizio fotografico newborn è uno dei momenti più belli e più intensi nella vita di una famiglia e come tutti i momenti speciali, oltre alla gioia, spesso si viene assaliti da mille dubbi...

Come ci si prepara? Cosa mi devo portare? Come funziona uno shooting fotografico per bambini e cosa farete al mio bambino? 😁

Eee soprattutto...come lo vesto?

Se anche solo una di queste domande sono affiorate nella tua mente...cara mamma, sei nel posto giusto. 

Perchè oggi risponderò a tutte queste domande con una guida semplice e pratica che ti spiegherà passo passo come prepararti allo shooting del tuo bambino. 

Perché prepararsi a un servizio fotografico in realtà è molto più semplice di quello che sembra. 

Il fatto è che, come tutte le “prime volte” del nostro bimbo, non sappiamo mai cosa aspettarci. 

E questo è normale se non sei un addetto ai lavori.

Metti un pò di ansia, metti il tuo bimbo di pochi giorni nelle mani di uno sconosciuto, metti pure che questa è la prima volta...

E il rischio che lo shooting si trasformi in motivo di ansia è dietro l’angolo. 

Ma niente panico, perché questa mini guida ti spiegherà come preparare al meglio il tuo bimbo. 

Preso carta e penna? 


Dunque, iniziamo con il PUNTO numero 1.


1. SERVIZIO FOTOGRAFICO NEONATI: quand’è il momento migliore per farlo?

Il periodo migliore per fotografare un neonato è nel periodo compreso tra il 7 e il 15 giorno di vita. 

Ci sono diversi motivi che determinano questa scelta, il primo fra tutti è perchè il bimbo viene fotografato mentre dorme. 

E in questo periodo della sua vita dorme in media 20 ore al giorno..quale momento migliore per scattare delle foto meravigliose mentre dorme come un angioletto?

In realtà, è anche una questione di postura.

Nei primi giorni di vita infatti il neonato ha una muscolatura ancora molto flessibile, che consente di ritrarlo in pose più naturali e diverse tra loro. 

Dopo il primo mese di vita il bimbo inizia a prendere peso e i muscoli diventano sempre più rigidi, e questo in poche parole vuol dire…

Addio pose da angioletto.

E addio a tutte quelle posizioni che rendono i neonati così terribilmente adorabili e “fotografabili”.



2. ABBIGLIAMENTO: e adesso che gli metto?

Lavoro con i neonati da molti anni ormai, ragion per cui ho a disposizione uno studio super attrezzato con props e accessori di tutti i tipi anche se nel corso degli anni il nostro stile ha preso la direzione LESS IS MORE.

Questo per motivi stilistici e - per esperienza - perché restituisce immagini naturali, spontanee e senza tempo.

Tuttavia, se avete degli accessori o dei capi di abbigliamento a cui siete particolarmente affezionati potete portarli, e valuteremo insieme la tipologia di foto da sviluppare.

Consiglio sempre, il giorno prima dello shooting, di preparare un borsone dove mettere tutto l’occorrente per il servizio fotografico (ciuccio, pannolini, salviette e vestitini)

Per i genitori (alla prenotazione si riceve una mail apposita) sono da preferire colori neutri, tinta unita e senza loghi di alcun tipo.


 

3. LA NANNA: evitare (per quanto possibile) sonnellini un’ora prima dello shooting. 

I servizi fotografici newborn vengono effettuati più o meno nei primi 10 giorni di vita nel neonato. 

Tieni presente che tutte le foto vengono scattate mentre il bimbo dorme, dunque dobbiamo creare tutte le condizioni affinchè si addormenti il più velocemente possibile. 

Il consiglio che do sempre ai genitori è di non far dormire il neonato prima dello shooting, l’ideale sarebbe tenerlo sveglio più a lungo possibile prima di venire a studio ovviamente per quanto questo sia possibile e abbia senso.

 In questo modo sarà molto più semplice e veloce farlo addormentare durante il servizio fotografico. 

Ah, se poi riesci a non farlo addormentare in macchina, meglio ancora, ma questa di solito è un’impresa piuttosto ardua. 


4. LA PAPPA: evitare i pasti prima che arrivi in studio. 

Argomento PAPPA. 

Partiamo dal presupposto che un bimbo felice quando si verificano due condizioni:

1. E' pieno sopra.
2. E' vuoto sotto 😁

Quando il bimbo è sazio tende a prendere sonno molto più facilmente, e questo agevola molto il servizio fotografico. Non cambia molto se mangia a casa o in studio, l'ideale però sarebbe lo avesse fatto poco prima di arrivare da noi, così che sia in piena fase di nanna profonda.


5. Accompagnatori e fratellini.

Il servizio fotografico newborn è uno dei momenti più belli della vita del tuo bambino. 

Per questo motivo potresti sentire l’esigenza di rendere partecipi anche altri membri della famiglia, come nonni, zii o zie. 

La domanda sorge dunque spontanea…Chi può venire allo shooting?

Ovviamente papà e fratellini sono ben accolti, se il papà non può essere presente possono venire anche nonni e zie. 

In ogni caso, consiglio di limitare sempre il numero di accompagnatori per fare in modo che il bimbo quel giorno sia il più rilassato possibile e non venga distratto da troppe persone intorno a lui. 

Non fraintendermi, durante lo shooting non è necessario creare una situazione di silenzio assoluto, anzi, tuttavia una presenza eccessiva di persone intorno a lui potrebbe rendere difficoltosa l’organizzazione del servizio. 

E poi non preoccuparti, quando avrai le foto tra le mani, potrai condividerle sui social o farle vedere a chi vorrai. Parenti, amici, nonni, zie, zii e cugini di qualsiasi grado. 

Tutte le persone che ami potranno ammirare il tuo bimbo in tutta la sua bellezza.

Bene, con questa mini guida spero di averti aiutato a organizzare al meglio uno degli shooting più belli della tua vita da genitore. 

Se ne dovessi avere altri comunque non esitare a contattarmi cliccando su uno dei pulsanti verdi che trovi in questa pagina, si aprirà una chat WhatsApp che ti darà informazioni in automatico.
Prova!



{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Non perderti nessuna storia!

 Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato su PROMO e RICERCA MODELLI.

>