Cifoto: la prima Convention Italiana di Fotografia Newborn e Famiglia.
Il 10 e l’11 Aprile ho avuto il piacere e soprattutto l’onore di essere uno dei Relatori ufficiali di Cifoto 2018, la prima Convention Italiana di Fotografia per Bambini e Famiglie.
Oltre al sottoscritto erano presenti altri 9 relatori, i fotografi professionisti piĂ¹ conosciuti in Italia e nel Mondo, tutti specializzati nel settore della Fotografia Newborn e di Gravidanza.
Tra questi Ana Brandt, una delle professioniste piĂ¹ conosciute al mondo specializzata in fotografia Newborn e Gravidanza da oltre 18 anni.
Con un canale YouTube con oltre 1 milione di visualizzazioni, al momento Ana si sta concentrando sui video Gravidanza e Newborn.
Direttamente da Pechino, Jade Gao, specializzata in Fotografia Newborn dal 2011. Dopo aver vinto importanti premi nel settore, Jade adesso si occupa di formazione ed aiuta altri fotografi a muovere i primi passi in questo campo.
Paloma Shell, che ha partecipato e partecipa tutt’ora a numerosissime Convention Newborn in tutto il mondo, da Milano e Barcellona fino ad arrivare a Orlando e Lisbona.
Michael Stief, pluripremiato fotografo tedesco che oltre ad essere un importante relatore per fotografi ha anche scritto diversi libri sull’argomento. Conta piĂ¹ di 3.000 clienti negli ultimi 5 anni.
Joanne Widart, fotografa belga, fondatrice della SocietĂ “The Little Faces”, che nel 2017 è stata premiata come “Fotografo digitale dell’anno”.
Hayaks Winter, relatore a numerose convention a livello internazionale, attualmente dirige uno studio di designers che si occupa di creare loghi di importanti fotografi.
Tra gli italiani, Michela Magnani forse la piĂ¹ apprezzata in Italia nella fotografia Family per le immagini che riesce a creare e che nel 2008 con coraggio e determinazione ha mollato il suo comodo posto fisso per dedicarsi esclusivamente alla sua passione, la Fotografia Newborn.
Elisa Cogotti, che è partita con una formazione americana ma con un gusto 100% italiano, una fotografa che cura i dettagli ed accosta i colori creando uno stile unico e speciale.
E poi in ultimo, ma non per ultimo, ci sono io, Mauro Aluffi che proprio un pirla non sono.
Ma se stai leggendo questo blog potresti avere dei dubbi, me ne rendo conto.
La cosa piĂ¹ bella delle Convention di Fotografia è che danno la possibilitĂ di condividere esperienze e conoscenze con altre persone che fanno il tuo stesso lavoro ed hanno la tua stessa sete di conoscenza. Nella Newborn Photography così come in ogni altro settore, non si finisce mai di imparare perchè le novitĂ sono sempre dietro l’angolo. Ogni fotogafo ha il suo stile, le sue tecniche, il suo modo di fotografare e di vedere le cose, perchè anche se la realtĂ alla fine è sempre la stessa, le prospettive sono ogni volta diverse.
Cifoto 2018 mi ha permesso di spiegare il mio modo di lavorare e di approcciarmi alla fotografia per bambini e per famiglie.
In qualitĂ di relatore di Cifoto 2018 ho fatto due interventi.
Il primo è stato di natura pratica: ho avuto come “modella” una bellissima bimba che pazientemente si è prestata al piccolo servizio fotografico, durante il quale ho avuto modo di spiegare al pubblico le tecniche che utilizzo e come mi muovo in genere quando fotografo bambini. L’agitazione in quel momento era tanta. Fotografare nel mio studio è un conto, ma farlo di fronte a 240 persone è completamente diverso. Per fortuna la mia “modella” ha avuto molta pazienza e mi ha aiutato in questa ardua impresa con il suo splendido sorriso, rendendo tutto piĂ¹ semplice.
Durante l’intervento del secondo giorno invece mi sono concentrato di piĂ¹ sull’aspetto Marketing, ed ho parlato di come sono presente sul mercato, di come educo i miei clienti perchĂ©, a digiuno di fotografia, non siano preda di improvvisati o amatori.
Ho cercato di spiegare come il mondo della fotografia per famiglie stia cambiando, e con esso anche l’approccio verso i clienti. PerchĂ© oggi non è piĂ¹ il professionista che procaccia clienti, ma sono i clienti che trovano il professionista sul Web e lo contattano solo dopo aver verificato la sua “Web Reputation“, ovvero dopo essersi accertati che sia una persona affidabile ed un vero professionista.
Sono stati due giorni molto intensi, Cifoto 2018 ha coinvolto i migliori fotografi d’Italia e nel mondo.
Le lezioni pratiche e teoriche ci hanno dato la possibilitĂ di condividere i nostri saperi con il pubblico, che ha potuto assistere dal vivo a delle vere e proprie sessioni di Fotografia Newborn e capire i meccanismi del Marketing per fotografi.
Cifoto 2018: un’esperienza gratificante.
Il bilancio finale di Cifoto 2018 è sicuramente positivo.
Fotografare è stato facile, ma farlo di fronte ad un pubblico di 240 persone che ti osserva un pĂ² meno. Se poi consideriamo che alla Convention erano presenti alcuni dei fotografi newborn piĂ¹ conosciuti al mondo, le cose cambiano ancora di piĂ¹.
Ma d’altronde le situazioni piĂ¹ difficili e le sfide piĂ¹ complesse sono quelle che alla fine arricchiscono e insegnano di piĂ¹. E se all’inizio prima di farle, pensiamo sempre che sia impossibile, una volta che tutto è finito ci ritroviamo a dire “Ma è stato bellissimo, voglio rifarlo!“.
E forse è proprio questo il fattore che ci accomunava tutti quanti quel giorno, quella paura di addentrarci in questo mondo così magico fatto di bambini e gravidanze, di sorrisi e pianti che alla fine sono la parte piĂ¹ bella del nostro lavoro. Un mondo che forse all’inizio ci spaventava perchĂ© non conoscevamo abbastanza, ma che una volta dentro, non ci ha lasciato piĂ¹ andare.
Con Cifoto 2018 ho avuto la possibilitĂ di condividere la mia esperienza con molti altri colleghi, e anche io allo stesso tempo ho imparato molto da tutti i fotografi professionisti che erano presenti in qualitĂ di Relatori alla Convention.
Cifoto 2018 è stato uno degli eventi piĂ¹ importanti nel mondo della Fotografia Newborn, nonchĂ© la prima Convention in assoluto sulla Fotografia per Bambini e Famiglie in Italia. Molto probabilmente ci sarĂ anche la seconda edizione, e l’evento ha tutte le carte in regola per diventare un appuntamento fisso.