Come fotografare un neonato

By Mauro Aluffi

Febbraio 19, 2018

come fotografare un neonato, foto beyonce incinta, foto gravidanza, foto premaman, foto premaman torino, fotografare neonati, fotografo bambini torino, scattare fotografie ad un neonato

Come fotografare un neonato: piccola guida e consigli utili per i fotografi (o per i genitori..) alle prime armi.

Fotografare un neonato può sembrare all’apparenza un’operazione piuttosto semplice e banale (tanto alla fine i neonati passano tutto il loro tempo a dormire, quindi che ci vuole?) Basta prendere la macchinetta fotografica e scattare, no?

In realtà non è proprio così. Dietro ad una foto di un bambino appena nato c’è un gran lavoro e soprattutto bisogna avere molte accortezze e per questo motivo ho scritto un ebook apposito per aiutarti.

Fammi scaricare l’ebook gratuito. (Clicca Qui)

Quando si programma una sessione fotografica per neonati, la prima cosa da fare è parlare con il cliente (in questo caso i genitori), per comprendere tutte le loro richieste e fargli capire cosa si dovranno aspettare e come organizzarsi al meglio.
Possiamo raggruppare tutto in alcuni semplici punti, una sorta di mini guida per tutti i professionisti che si stanno affacciando per la prima volta alla Newborn Photography:

  • Come prima cosa, per fotografare un neonato serve del tempo. Farsi un selfie con gli amici è un conto, fotografare un bambino appena nato è un altro (a meno che voi non abbiate amici neonati..).
    Le sessioni di fotografie di neonati possono durare anche 3 o 4 ore, quindi prendetevi tutto il tempo necessario, e soprattutto avvisate i genitori sulle tempistiche, che potrebbero prolungarsi se il bambino dovesse fare i capricci.
    Inoltre, occorre includere nella sessione fotografica anche qualche pausa, necessaria per far mangiare il bambino o per cambiare lui o il set.
  • Organizzazione: fotografare un neonato è di per sé abbastanza complesso. Per questo motivo, prima di procedere alla sessione fotografica, bisogna pensare a tutto il materiale che ci servirà, e far sì che anche i genitori siano preparati. Sia che le foto vengano fatte in uno studio fotografico o direttamente a casa dei genitori, occorre assicurarsi che l’ambiente sia riscaldato, per evitare che il bambino prenda freddo o possa sentirsi a disagio.
  • Meglio fotografare i neonati quando sono ancora molto piccoli, possibilmente entro le prime 2 settimane di vita. In questo modo si può approfittare delle molte ore di sonno in cui il neonato resta immobile, per realizzare dei close up o foto particolarmente suggestive.
    Nei momenti di sonno profondo del neonato, si consiglia di passare da un obiettivo tradizionale a un obiettivo di tipo macro, che vi consentirà di cogliere alcuni particolari e metterli in risalto, come ad esempio le labbra imbronciate, una posizione particolare dei mani e dei piedi, gli occhi socchiusi e via dicendo. Se utilizzate una lente macro, tenete presente che la messa a fuoco sarà molto precisa, quindi utilizzatela solo se il neonato è in una fase di sonno molto profondo.
  • I neonati non si possono comandare, sono loro che comanderanno le vostre foto. Fotografare un neonato non è come fare delle foto con un gruppo di amici o parenti (a volte anche con gli amici ci vogliono all’incirca 20 foto prima di fare il selfie perfetto!).
    Il neonato guiderà l’intera sessione fotografica e sarà lui che con le sue posizioni e le sue espressioni vi darà i suggerimenti necessari per scattare le foto e farle rendere al meglio.
    Quindi durante la sessione abbiate molta pazienza, perché il neonato potrebbe dormire sempre, o potrebbe non dormire mai. Potrebbe sorridere sempre, oppure poco o niente.
  • Se scattate con il flash utilizzate un bel diffusore di grandezza sufficiente, di solito un 120cm di diametro può andare molto bene, in alternativa se utilizzate luce naturale per i vostri scatti sarete agevolati dall’avere una variabile in meno da gestire.
  • Preparate tutto il necessario prima. Le sessioni fotografiche di neonati sono quasi sempre molto artistiche e sceniche, dunque hanno bisogno di un’atmosfera adeguata e di una scenografia adatta. Consultatevi anche con i genitori, ma in genere gli oggetti che non devono mai mancare sono: grandi coperte, cappellini o fasce per capelli, cuscini boppy e oggetti di scena (ceste, fiori o peluches).
    Se volete aggiungere dei dettagli che renderanno unica e speciale la vostra sessione fotografica con il neonato, stupite i genitori procurandovi un armamentario di cappellini e fascette per neonati. Sul web è possibile trovarne moltissimi, su Ebay, Amazon oppure su Etsy digitando newborn photography props potrete trovare un’infinita quantità di accessori e decorazioni per la vostra sessione fotografica di neonati.

Fotografare un neonato è una cosa bellissima, ma non è mai semplice e se vuoi qualche trucco in più scarica il mio ebook cliccando QUI.

 

fotografare-neonatiCome ultimo consiglio, ricordatevi che quelle foto che scatterete faranno parte dei ricordi più belli e magici dei genitori del piccolo, e soprattutto saranno ricordi meravigliosi per il bambino stesso.
Fate dunque in modo che un giorno, quando quando quel neonato sarà adulto e riguarderà quelle foto, possa finalmente capire tutto l’amore che i suoi genitori avevano per lui quando è nato.

Se tu che leggi non sei un fotografo professionista ma un neo genitore e hai bisogno di un fotografo per neonati o per famiglie, clicca QUI senza impegno e ricevi tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Se al contrario sei un fotografo professionista e vuoi approcciarti in modo serio alla fotografia per neonati perché diventare un fotografo per neonati è la tua passione vai nella Home page e cerca il menu “Per fotografi”.

A presto!

CHI E' CHE SCRIVE

Fotografo, titolare di due studi per bambini in Piemonte. Da 15 anni aiuto le famiglie a creare la propria memoria fotografica.
Sono il fondatore della Newborn Photography Academy, la prima scuola in Italia dedicata alla formazione per fotografi di famiglia.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Non perderti nessuna storia!

 Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato su PROMO e RICERCA MODELLI.

>